Il progetto PAD (Public Access Defibrillation) ha lo scopo di diffondere le manovre di rianimazione cardio-polmonare e l’uso di un defibrillatore semiautomatico da parte di personale sanitario e non sanitario, al di fuori del personale professionista dell’emergenza, debitamente addestrato.
Bastano alcune semplici manovre e l’impiego di una macchina capace di erogare una scossa elettrica terapeutica per poter salvare la vita ad una persona colpita da un arresto cardiaco improvviso.
A CHI SONO RIVOLTI I CORSI?
Secondo il DGR 4717 del 23.1.2013, le categorie di soggetti che devono essere addestrati alle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e abilitati all’uso dei defibrillatori semiautomatici sono:
- infermieri e soccorritori esecutori che operano nel sistema di emergenza sanitario extraospedaliero
- personale operante nel contesto di società sportive professionistiche e dilettantistiche (dirigenti, allenatori, istruttori di discipline sportive, ecc)
Inoltre, è fortemente raccomandato a:
- Personale appartenente a corpi ed organismi istituzionali (Carabinieri, PdS, GdF, VVF, Protezione civile ecc.)
- Personale impiegato in luoghi ove vi sia un elevato afflusso di utenti (treni e stazioni ferroviarie, metropolitane, stadi, centri commerciali, hotel, ecc)
- Soggetti singoli, gruppi, studenti di ogni ordine e grado, lavoratori inseriti nelle squadre di emergenza secondo i criteri definiti dalle normative sulla sicurezza sui posti di lavoro
- Familiari di persone cardiopatiche o con precedenti di arresto cardiaco
Se sei interessato e vuoi avere informazioni più precise sui corsi scrivici all’indirizzo mail didattica@crisettimomilanese.org